13 agosto 2025

Insetti volanti, Privato

Calabrone asiatico

Il calabrone asiatico rappresenta una seria minaccia per gli insetti autoctoni, in particolare per le api da miele, e si sta diffondendo sempre più anche in Svizzera. I primi avvistamenti risalgono già al 2017. Essendo una specie invasiva, non appartiene ai nostri ecosistemi e, in caso di sospetto, deve essere segnalata e combattuta senza indugio.

Eine Asiatische Hornisse auf dem Boden in Nahaufnahme.

Caratteristiche del calabrone asiatico

Originariamente questa specie di calabrone proviene dal Sud-Est asiatico. Dal 2005 si è diffuso rapidamente in Europa. In Svizzera la specie è stata osservata per la prima volta nel 2017. È stata introdotta la sottospecie Vespa velutina nigrithorax, che nel frattempo si è stabilita in diverse regioni.

Il calabrone asiatico (Vespa velutina) si distingue chiaramente dal calabrone europeo (Vespa crabro).

Eine Asiatische Hornisse von vorne fotografiert auf Holz.

Caratteristiche tipiche:

  • Torace nero

  • Addome scuro

  • Gambe con estremità giallastre

  • Complessivamente un po’ più piccolo rispetto al calabrone europeo

  • Stile di volo vistoso e sospeso

La colorazione scura del corpo con marcature gialle a contrasto la rende facilmente riconoscibile, soprattutto rispetto alla specie autoctona. Nel foglio informativo della piattaforma svizzera di segnalazione del calabrone asiatico, le differenze tra il calabrone europeo e quello asiatico sono ben visibili.

Costruzione del nido e riproduzione

Non appena in primavera le temperature superano costantemente i 12-15 °C, la giovane regina termina il letargo e inizia la costruzione del primo nido primario, solitamente in luoghi protetti vicino agli edifici. Più avanti nell’anno segue spesso un nido secondario più grande, situato in alto sugli alberi, talvolta a oltre dieci metri di altezza. Questi nidi possono raggiungere dimensioni notevoli: fino a 80 cm di diametro e oltre un metro di altezza. Il calabrone asiatico forma colonie significativamente più grandi rispetto al calabrone europeo (circa tre volte più individui all’anno). Il periodo di volo va generalmente da maggio a fine novembre.

Ein Nest der Asiatischen Hornissen auf dem Boden, mit Hornissen, die drauf und rein krabbeln.
Ein Nest der Asiatischen Hornissen in einem Baum.

Il calabrone asiatico è attivo di giorno e torna al nido al calar della sera. È una cacciatrice molto efficace, che cattura le prede in volo con precisione. Può rimanere sospesa in aria o volare all’indietro, un comportamento che non si osserva nelle altre specie di vespe autoctone.

Minaccia per le api e l’ecosistema

Il calabrone asiatico si nutre sia di zuccheri sia di proteine. Gli zuccheri li ricava principalmente da fonti vegetali come nettare, melata e frutti maturi. Per soddisfare il fabbisogno proteico, caccia insetti (più frequentemente api mellifere, seguite da vespe, sirfidi e altri tipi di insetti). Mentre gli adulti utilizzano gli zuccheri per il proprio fabbisogno energetico, le proteine catturate servono principalmente all’allevamento della covata.

Soprattutto in tarda estate e in autunno, le prede del calabrone asiatico consistono per il 40 80 % circa di api mellifere. A differenza del calabrone europeo, il calabrone asiatico caccia miratamente davanti agli alveari, spesso in gruppo. Questo comportamento impedisce alle api di uscire, indebolendo o addirittura causando il collasso dell’intera colonia, poiché le api non riescono a raccogliere le scorte necessarie per l’inverno.

In particolare, le colonie di api più piccole o indebolite sono a rischio per via del calabrone asiatico. Non è ancora del tutto chiaro se anche altre specie autoctone d'impollinatori siano colpite. È comunque certo che il calabrone asiatico può alterare sensibilmente l’equilibrio ecologico.

Il calabrone asiatico è pericoloso per l’uomo?

In generale, i calabroni asiatici non rappresentano un rischio maggiore per l’uomo rispetto alle vespe autoctone. Anche le loro punture non sono più pericolose di quelle del calabrone europeo. Finché non si sentono minacciati, questi insetti si comportano generalmente in modo pacifico.

Eine junge Frau kühlt sich mit einem Kühlpad ihr durch ein Wespenstich geschwollenes Auge. Sie presst das Kühlpad an ihr Auge.

Poiché i grandi nidi secondari vengono generalmente costruiti in alto nelle chiome degli alberi, di solito non rappresentano un pericolo immediato. La situazione cambia se tali nidi si trovano vicino al suolo. In questi casi può esserci una minaccia reale per l’uomo. I calabroni asiatici reagiscono rapidamente alle perturbazioni e difendono i loro nidi con notevole aggressività.

Cosa fare in caso di avvistamento?

Se scoprite un nido o un esemplare sospetto, seguite queste indicazioni:

  • Mantenete una distanza di almeno 5 metri dal nido

  • Evitate vibrazioni o rumori nelle vicinanze

  • La puntura del calabrone asiatico non è più pericolosa di quella di altre vespe, ma può rappresentare un problema per le persone allergiche

  • Segnalate ogni avvistamento il più rapidamente possibile tramite la piattaforma ufficiale: https://frelonasiatique.ch/it/

Eine Asiatische Hornisse auf einem Stück Holz, Nahaufnahme.

Eliminazione solo da parte di professionisti

L’eliminazione del calabrone asiatico dovrebbe essere effettuata esclusivamente da ditte specializzate, sia per motivi di sicurezza sia per contenere la sua ulteriore diffusione.

Importante: I nidi trattati devono essere rimossi fisicamente entro 24 ore, altrimenti nuove regine potrebbero emergere e diffondersi ulteriormente.
Noi non effettuiamo interventi di eliminazione, ma vi consigliamo volentieri Insekta GmbH come referente esperto per questo tipo di operazioni.

Ulteriori informazioni

Avete un problema di vespe?

Anche se non interveniamo sul calabrone asiatico, possiamo aiutarvi con tutte le altre specie di vespe. Siamo lieti di assistervi quando i rimedi casalinghi contro le vespe non sono più sufficienti!

Informazioni sulle vespe
Ein Wespennest hängt an einem Balken. Darauf sind sehr viele Wespen zu sehen.