Disinfestazione efficace delle tignole – Protegga i suoi alimenti e i suoi tessuti
Le tignole sono presenti in tutto il mondo. Appartengono all'ordine dei Lepidotteri - noto anche come farfalle - caratterizzato da un'impressionante diversità di oltre 160'000 specie.
Sebbene le tignole non siano direttamente pericolose per l'uomo, alcune specie possono causare danni considerevoli alle scorte alimentari (tignole che danneggiano le scorte) e ai tessuti (tignole che danneggiano i tessuti).
Informazioni utili sulle tignole
L'industrializzazione e la globalizzazione in particolare hanno permesso alle tignole di colonizzare il mondo. In Europa centrale, nel corso del XIX secolo, hanno colonizzato magazzini e fabbriche, ma anche abitazioni private.
Le tignole dannose per la conservazione, come la tignola della frutta secca, possono essere introdotte nelle abitazioni in qualsiasi momento attraverso l’acquisto di cibo contaminato dalle uova delle tignole.
Le tignole dei tessuti vengono introdotte con i tessuti o volano negli edifici attraverso le finestre aperte. Esse proliferano anche nei nidi di piccioni o altri uccelli, nutrendosi di piume.
FAQ
Domande e risposte sulle tignole
Come posso riconoscere un’infestazione di tignole?
Individuare precocemente un’infestazione di tignole che danneggiano le scorte è spesso più difficile di quanto si pensi. Specialmente nelle fasi iniziali, uova e larve rimangono ben nascoste.
Segni delle tignole che danneggiano le scorte:
Sottili filamenti o ragnatele: Le larve producono sottili filamenti bianchi simili a ragnatele, spesso visibili su confezioni alimentari, negli angoli o tra i chicchi.
Alimenti agglomerati: Farina, cereali o noci possono incollarsi tra loro e contenere piccole larve.
Larve o resti di pupe: Piccole larve mobili o resti di pupe possono essere trovati nelle dispense.
Segni di rosicchiamento: Frutta secca, noci o altri prodotti conservati possono presentare piccoli fori o parti mangiate.
Segni delle tignole che danneggiano i materiali:
Buchi o parti sfilacciate: Soprattutto in lana, pellicce o altre fibre naturali.
Filamenti in luoghi poco utilizzati: Le larve lasciano sottili filamenti bianchi negli angoli degli armadi, sotto i tappeti o su capi di abbigliamento poco indossati.
Scolorimenti o parti rosicchiate: Particolarmente su tessuti poco utilizzati.
Cosa significano le tignole che volano in giro?
Il fatto che occasionalmente ci siano tignole che volano in una stanza non significa automaticamente che ci sia un’infestazione attiva. Le tignole possono essere entrate anche dall’esterno attraverso finestre aperte. È necessario un controllo più accurato degli armadi, delle dispense o dei tessuti per verificare la presenza effettiva di larve o uova.
Cosa posso fare se ho delle tignole in casa?
Se scoprite delle tignole in casa, è fondamentale agire rapidamente per prevenire danni a cibi o tessuti.
Smaltire gli alimenti infestati
Per le tignole che danneggiano le scorte vale la regola: gli alimenti infestati devono essere eliminati immediatamente. Anche piccole quantità di prodotti infestati possono contenere uova di tignole, che si diffondono rapidamente. Successivamente è consigliabile pulire accuratamente tutti i contenitori di conservazione prima di inserire nuovi alimenti.
Trattamento dei tessuti
Le tignole che danneggiano i materiali depongono preferibilmente le uova nelle fibre naturali. Vestiti, coperte o tappeti infestati possono essere lavati ad almeno 60 °C o puliti professionalmente. In alternativa, i tessuti delicati possono essere riposti per alcuni giorni in un sacchetto ermetico nel congelatore, per eliminare tutti gli stadi di sviluppo delle tignole.
Rimedi casalinghi per la prevenzione e il controllo
Alcuni rimedi naturali possono aiutare a scoraggiare le tignole o a impedire la deposizione delle uova. Va tenuto presente che non eliminano completamente l’infestazione, ma possono ridurre il rischio:
Lavanda: Le tignole non gradiscono l’intenso profumo dei fiori di lavanda essiccati. Sacchetti di lavanda negli armadi o nei cassetti fungono da repellente e possono essere sostituiti regolarmente.
Legno di cedro: Blocchi, trucioli o listelli di legno di cedro rilasciano oli essenziali che respingono le tignole. Particolarmente adatto per armadi e cassettiere. Carteggiate leggermente il legno di tanto in tanto per ravvivarne il profumo.
Aceto o acqua saponata: Con aceto diluito (ad es. 1:1 con acqua) o con acqua saponata delicata è possibile pulire armadi, scaffali e contenitori per alimenti. Questo rimuove uova e larve di tignole e previene nuove infestazioni.
Conservazione ermetica: Conservare gli alimenti in contenitori o barattoli richiudibili per rendere più difficile l’accesso alle tignole.
Arieggiare e pulire regolarmente: Le tignole preferiscono aree buie e tranquille. Svuotare gli armadi, pulirli e arieggiarli brevemente riduce i loro nascondigli.
Se l’infestazione persiste o non riuscite a eliminare le tignole, è consigliabile contattare uno specialista. Siamo lieti di assistervi e di aiutarvi a liberare la vostra casa dalle tignole.
Dove si nascondono le tignole in casa?
Le tignole preferiscono luoghi bui, protetti e poco disturbati. A seconda della specie, i loro nascondigli differiscono notevolmente:
Tignole che danneggiano le scorte
Direttamente nelle confezioni di alimenti come farina, riso, pasta, noci o frutta secca
Nelle pieghe, fessure e angoli dei contenitori o degli scaffali della dispensa
Dietro i cassetti o nelle fessure degli armadietti della cucina, dove si accumulano le briciole
Tignole che danneggiano i materiali
Negli armadi, soprattutto sui capi di abbigliamento poco indossati, di lana, di seta o di pelliccia
Sotto i tappeti o lungo i loro bordi, poiché queste zone vengono poco utilizzate o pulite
Su divani, cuscini o coperte con fibre naturali come piume o lana
Altri tipici luoghi di rifugio
Dietro i battiscopa, nelle fessure del pavimento o sotto mobili difficili da spostare
In ripostigli bui, cantine o solai
Vicino a nidi di uccelli o piccioni, poiché lì le piume e il materiale organico possono servire da fonte di cibo
Quali danni causano le tignole?
Si distinguono due tipologie di tignole: quelle che danneggiano le scorte alimentari e quelle che danneggiano i materiali:
Tignole che danneggiano le scorte
Le tignole della conservazione, come le tignole della frutta secca, attaccano gli alimenti e li rendono immangiabili. Si tratta di cereali, arachidi, frutta secca, cioccolato, tabacco e molto altro. Spesso vengono introdotte nelle case attraverso il cibo acquistato.
Tignole che danneggiano i materiali
Le tignole dei materiali, come quelle dei tessuti, infestano i materiali contenenti cheratina come lana, capelli, pellicce, pelli e altri materiali. Spesso vengono introdotte attraverso i tessuti acquistati o entrano nelle case attraverso le finestre aperte. Più raramente, un'infestazione di tignole dei tessuti può essere spiegata dalla presenza di nidi di piccioni o di uccelli, poiché le tignole si nutrono delle piume di questi animali.
Cosa attrae le tignole in casa?
Le tignole vengono attratte da diversi fattori nella vostra casa, a seconda che si tratti di tignole che danneggiano le scorte o i materiali.
Tignole che danneggiano le scorte
Queste specie di tignole sono attratte principalmente dagli alimenti. Preferiscono in particolare:
Prodotti a base di cereali come farina, pasta o riso
Frutta secca, noci e legumi
Cioccolato, zucchero o ingredienti per dolci
Spezie, tè o tabacco
Anche confezioni aperte o danneggiate offrono alle tignole un facile accesso. Spesso le uova entrano in casa già durante gli acquisti o tramite prodotti conservati.
Tignole che danneggiano i materiali
Le tignole dei tessuti sono attratte dai materiali contenenti cheratina, poiché costituiscono la base per la deposizione delle uova e lo sviluppo delle larve. Tra questi rientrano:
Abbigliamento in lana, sciarpe, maglioni
Pellicce, pelli o articoli in cuoio
Tappeti o coperte in fibre naturali
Inoltre, le piume presenti su mobili imbottiti o piumoni possono attirare le tignole. Finestre aperte e fonti di luce aumentano l’attrazione, poiché le tignole sono attive in volo e utilizzano la luce come punto di riferimento.
Altri fattori
Armadi o dispense bui e inutilizzati offrono alle tignole luoghi di rifugio ideali.
L’umidità gioca un ruolo secondario, ma può facilitare la deposizione delle uova e la sopravvivenza delle larve.
I tessuti sporchi, soprattutto se contengono sudore o residui di cibo, sono particolarmente attraenti per le tignole dei tessuti.
Quali tignole sono dannose?
Tignole che danneggiano le scorte
Tignola fasciata del grano (Plodia interpunctella)
Tignola del grano (Sitotroga cerealella)
Tignola grigia delle derrate (Ephestia kuehniella)
Tignola del cacao (Ephestia elutella)
Tignole che danneggiano i materiali
Tignola dei vestiti (Tineola bisselliella)
Tignola delle pellicce (Tinea pellionella)
Come fa Desinfecta a controllare le tignole?
Per garantire un controllo efficace delle tignole, è essenziale identificare ed eliminare la causa dell'infestazione. Gli alimenti infestati devono essere gettati via e i tessuti possono essere lavati a 60 °C per uccidere tutti gli stadi delle tignole.
Successivamente, i locali infestati possono essere trattati con un insetticida. Si tratta di applicare un insetticida nei nascondigli delle tignole, che uccide tutti gli stadi di sviluppo.
In caso di infestazioni più estese, il locale può anche essere nebulizzato o trattato termicamente.
Consigli
Come posso evitare le tignole?
Le tignole possono causare gravi danni ai tessuti e alle scorte. Ecco alcuni consigli su come evitare le tignole in casa: Protegga i suoi cari e i suoi beni seguendo queste semplici regole.
Prestate attenzione agli alimenti: Quando fate la spesa, assicuratevi che non ci siano ragnatele all'interno o sulla confezione. Potete anche trasferire gli alimenti in contenitori ermetici per rendere più difficile l'ingresso delle tignole (ad esempio, contenitori di vetro).
Pulite regolarmente armadi e cassetti che contengono provviste o tessuti: Pulite regolarmente i luoghi in cui potrebbero nascondersi le tignole.
Non lasciate porte, portoni o finestre aperte inutilmente: Per scoraggiare l'ingresso di parassiti come le tignole nei vostri locali, assicuratevi che porte e finestre siano sempre chiuse. Le tignole sono particolarmente attratte dalla luce e possono entrare nei locali attraverso le finestre aperte.
&w=1920&q=100)
%3Afocal(1302x1422%3A1303x1423)&w=1080&q=75)