Intervento contro le mosche
Rischi delle mosche
Le mosche nelle aziende comportano una serie di rischi che possono influire sulla salute delle persone, sulla reputazione e sulle attività dell'azienda. Uno dei problemi principali è che le mosche possono trasmettere vari agenti patogeni come batteri, virus e parassiti.
Quando le mosche si posano sul cibo, sulle superfici di lavoro o sugli utensili, possono diffondere gli agenti patogeni. Ciò può causare intossicazioni alimentari o altri problemi di salute.
Questo problema è particolarmente sentito negli esercizi di ristorazione, negli stabilimenti di lavorazione degli alimenti e nelle strutture sanitarie. Nelle aree di produzione o di stoccaggio, le mosche possono anche contaminare i prodotti e causare perdite, che a loro volta si traducono in perdite finanziarie.
Un altro rischio di un'infestazione da mosche è il potenziale danno all'immagine dell'azienda. Questo perché le mosche sono spesso associate a una mancanza di igiene.
FAQ
Domande frequenti sulle mosche
Come si riconosce un'infestazione di mosche in azienda?
Un’infestazione di mosche nelle aziende si manifesta spesso tramite diversi segnali. Indicatori evidenti sono la presenza aumentata di mosche sulle superfici di lavoro, nelle aree di produzione o di stoccaggio e vicino agli alimenti.
Le mosche lasciano tracce di feci sulle superfici o sugli imballaggi, visibili come piccoli punti neri. Soprattutto in punti umidi o sporchi, come scarichi, angoli di magazzini o aree di rifiuti, possono essere trovate larve o vermi di mosca, che indicano i siti di riproduzione. Un odore insolito, generato da materiale organico stagnante, può anch’esso indicare un’infestazione.
I feedback dei dipendenti o dei clienti riguardo alla presenza di mosche sui prodotti o nelle aree di lavoro devono essere presi seriamente. Anche la comparsa ripetuta di mosche in determinati punti può indicare la presenza di siti preferenziali di nidificazione o di alimentazione. Combinando queste osservazioni, è possibile individuare un’infestazione precocemente e intervenire in modo mirato.
Quali specie di mosche sono particolarmente rilevanti per le aziende?
Per le aziende, in particolare nell’industria alimentare, nella ristorazione o nelle aree di produzione e magazzino, le mosche rappresentano un problema serio. Le più rilevanti sono la mosca domestica, i mosconi e i moscerini della frutta.
La mosca domestica (Musca domestica) è la specie più comune nelle aziende. Si posa su superfici di lavoro, alimenti e confezioni, trasmettendo numerosi agenti patogeni. A causa della sua vicinanza agli esseri umani e al cibo, rappresenta il principale problema igienico nelle imprese.
I mosconi (Calliphoridae) si distinguono soprattutto per il corpo dal brillante colore metallico. Depongono le uova su resti di carne, pesce o rifiuti, contaminando così aree di produzione e magazzini. La loro presenza rappresenta un rischio serio per la sicurezza dei prodotti e degli alimenti nelle aziende.
I moscerini della frutta (Drosophilidae) sono minuscoli, ma si riproducono molto rapidamente. Compaiono soprattutto dove vengono conservati frutta, verdura o prodotti in fermentazione. Anche piccole quantità possono rapidamente trasformarsi in una vera e propria infestazione, specialmente in ambienti caldi di produzione o magazzino, così come nei locali di ristorazione.
Le foridi (Phoridae) sono piccoli insetti caratterizzati da un corpo “gobbo”. Si sviluppano in materiali organici umidi come rifiuti, compost o condotti fognari. Negli stabilimenti alimentari sono particolarmente problematiche, perché possono colonizzare fessure difficili da raggiungere, cavità e impianti tecnici, costituendo così un serio rischio per l’igiene.
Altre specie, come le piccole mosche domestiche, hanno una certa rilevanza negli stabilimenti, ma sono più rare e generalmente interessano solo aree specifiche.
Quali misure preventive possono adottare le aziende contro le mosche?
Pulizia e manutenzione regolari: una delle misure preventive più efficaci contro le infestazioni da mosche consiste nel mantenere un elevato standard igienico attraverso una regolare pulizia e manutenzione dei locali. Ciò include la pulizia dei pavimenti, delle superfici di lavoro e delle attrezzature e lo smaltimento regolare dei rifiuti. La pulizia è particolarmente importante nelle aree in cui si preparano, conservano o consumano gli alimenti, poiché le mosche sono attratte dai residui e dai liquidi alimentari. Non vanno inoltre trascurate le aree e gli angoli di difficile accesso, dove si possono accumulare sporco e rifiuti.
Smaltimento sicuro dei rifiuti: Uno smaltimento dei rifiuti corretto e sicuro svolge un ruolo importante nella prevenzione delle infestazioni da mosche. I cestini dei rifiuti devono essere dotati di coperchi a chiusura ermetica (per evitare che le mosche vi accedano) e devono essere svuotati regolarmente prima che trabocchino. È consigliabile non collocare i bidoni dei rifiuti direttamente nelle aree di produzione e di vendita, ma leggermente distanti da esse. Se possibile, si dovrebbe ricorrere allo smaltimento professionale dei rifiuti per ridurre al minimo il rischio di attirare le mosche.
Installazione di zanzariere: l'installazione di zanzariere su finestre, porte e altre aperture può impedire efficacemente alle mosche di entrare negli edifici. Queste barriere fisiche sono particolarmente importanti nelle aree in cui una porta o una finestra aperta è inevitabile.
Ispezione e pulizia regolare degli scarichi: gli scarichi umidi e sporchi costituiscono un terreno di coltura ideale per molte specie di mosche. Le aziende dovrebbero effettuare ispezioni e pulizie regolari degli scarichi per assicurarsi che siano liberi da detriti.
Come esegue Desinfecta il trattamento contro le mosche?
Poiché un'infestazione di mosche può essere causata da molti fattori, è essenziale un'analisi completa dell'azienda e dei suoi dintorni. In questo modo è possibile riconoscere ed eliminare i punti di ingresso, i nascondigli ed i fattori scatenanti di un'infestazione.
Per il controllo a lungo termine delle mosche, utilizziamo dispositivi UV innovativi che catturano gli insetti in modo affidabile. Le mosche sono attratte dalla luce e si attaccano alle superfici adesive. Tutti gli insetti catturati vengono analizzati e documentati, in modo da avere sempre una panoramica della situazione dell'infestazione.
Se necessario, possiamo effettuare trattamenti di controllo delle mosche. Si tratta di applicare un insetticida nei nascondigli delle mosche per ucciderne tutti gli stadi di sviluppo.