Eliminare le zanzare in Svizzera – protezione professionale contro le zanzare
Le zanzare ci rendono la vita difficile soprattutto nei mesi caldi. Che si tratti di una grigliata in giardino o di addormentarsi con la finestra aperta, trovano sempre un modo per entrare in casa e sono difficili da tenere lontane. In Svizzera sono conosciute oltre 30 specie di zanzare autoctone, tra le più diffuse: la zanzara comune (Culex pipiens), la zanzara tigre asiatica (Aedes albopictus) e la zanzara domestica.
Informazioni utili sulle zanzare
Le zanzare pungenti causano ogni anno, a livello mondiale, più vittime di qualsiasi altro animale. Il motivo: trasmettono malattie pericolose come la malaria, la dengue o il virus Zika, soprattutto nelle regioni tropicali e subtropicali. Secondo le stime statistiche, provocano circa 725.000 decessi all’anno a causa delle malattie trasmesse. In Svizzera, tuttavia, al momento non vi è alcun rischio sanitario acuto legato alle zanzare pungenti.
Tuttavia, con i cambiamenti climatici, specie esotiche come la zanzara tigre asiatica si stanno diffondendo sempre di più. In determinate condizioni, anche queste possono trasmettere agenti patogeni. Per questo è ancora più importante agire per tempo, prevenire e combattere in modo mirato le zanzare pungenti. Non solo per il fastidioso ronzio, ma anche per motivi di salute.
In generale, si distingue tra zanzare che entrano attivamente da fuori (attratte da luce, calore o odore corporeo) e quelle che si riproducono vicino a raccolte d’acqua o all’interno degli ambienti. Molte specie depongono le uova in acque stagnanti, alcune anche in scarichi, vasi da fiori o grondaie.
FAQ
Domande e risposte sulle zanzare
Quali rimedi casalinghi aiutano contro le zanzare?
Molte persone cercano alternative naturali per proteggersi dalle zanzare, ma non tutti i rimedi casalinghi sono davvero affidabili. Alcuni profumi essenziali come limone, eucalipto, cannella, lavanda, salvia o bergamotto offrono un leggero effetto repellente. Ad esempio, una mezza fetta di limone con chiodi di garofano infilati o un diffusore di oli essenziali può offrire un sollievo temporaneo. Tuttavia, l’efficacia è solitamente limitata nel tempo e si perde rapidamente all’aria aperta.
Effetto simile ha una combinazione di olio di cocco e olio di neem: uno studio ha dimostrato che questa miscela è altamente efficace nel respingere le zanzare Anopheles. Anche alcune piante come lavanda, citronella, menta, basilico o pomodoro agiscono da repellenti naturali, se collocate sui davanzali o nelle vicinanze. Anche in questo caso, tuttavia, l’effetto tende a essere limitato.
Una delle misure preventive più efficaci è evitare l’acqua stagnante. Molte specie di zanzare (comprese quelle invasive come la zanzara tigre asiatica) depongono le uova anche in minime raccolte d’acqua. Secchi, sottovasi, abbeveratoi per uccelli o serbatoi per la raccolta della pioggia andrebbero quindi svuotati regolarmente o coperti. In questo modo si può prevenire un’infestazione già in fase iniziale.
I rimedi casalinghi possono offrire un aiuto mirato, ma non sostituiscono una prevenzione efficace. In caso di problemi persistenti, saremo lieti di offrirvi la nostra consulenza.
La zanzara tigre asiatica è pericolosa in Svizzera?
La zanzara tigre asiatica (Aedes albopictus) proviene originariamente dal Sud-est asiatico e negli ultimi anni si è diffusa anche in Svizzera, in particolare nelle aree urbane. È più piccola rispetto alle zanzare autoctone, punge soprattutto durante il giorno ed è facilmente riconoscibile per il suo caratteristico motivo a strisce bianche e nere.
In teoria, la zanzara tigre asiatica può trasmettere virus come dengue, Zika o chikungunya, se in precedenza ha punto una persona infetta. In Svizzera, finora non si sono verificati focolai locali. Tutti i casi conosciuti riguardano persone di ritorno da viaggi all’estero. L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) valuta attualmente il rischio come molto basso.
Importante: se individuate una zanzara sospetta, scattate una foto ravvicinata del dorso e inviatela via e-mail. Ancora meglio: catturate l’insetto, chiudetelo in un contenitore robusto e ben sigillato, e inviatelo per l’identificazione. Verificheremo se si tratta di una zanzara tigre e, se necessario, coordineremo i passi successivi con le autorità competenti.
Cosa posso fare contro i moscerini dei funghi?
I moscerini dei funghi (famiglia Sciaridae) sono piccoli insetti neri con zampe lunghe e ali scure. Di solito entrano negli ambienti interni attraverso il terriccio per piante. Gli esemplari adulti sono innocui e non pungono. Tuttavia, le loro larve possono danneggiare le radici delle piante nella terra umida, causando problemi di crescita, soprattutto nelle piante giovani.
Un’infestazione da moscerini dei funghi può portare all’appassimento o addirittura alla morte delle piante. Ecco alcuni consigli utili per prevenirne la comparsa:
Ridurre le annaffiature e lasciare asciugare il terreno
I moscerini dei funghi prediligono i terreni costantemente umidi. Lasciare asciugare bene lo strato superiore del terriccio tra un’annaffiatura e l’altra aiuta a interrompere il ciclo vitale delle larve.
Coprire la superficie del terreno
Uno strato sottile di sabbia di quarzo, ghiaia o pomice sulla terra rende difficile la deposizione delle uova e favorisce l’asciugatura più rapida del substrato.
Usare trappole adesive gialle
Le trappole adesive (conosciute anche come “cartellini gialli”) aiutano a catturare gli adulti e a valutare l’entità dell’infestazione. Possono essere posizionate vicino o direttamente nei vasi delle piante.
Usare metodi biologici
Nematodi (Steinernema feltiae): Questi minuscoli vermi microscopici vengono distribuiti con l’acqua di irrigazione e attaccano selettivamente le larve nel terreno. Si possono acquistare nei negozi Landi o nei garden center.
Trattare preventivamente il terriccio
Il nuovo terriccio dovrebbe essere di alta qualità e, se possibile, sterile. Per maggiore sicurezza, può essere riscaldato in forno (80–100 °C per 20–30 minuti) per eliminare eventuali larve e uova.
Desinfecta combatte le zanzare?
No, Desinfecta non offre un servizio diretto di disinfestazione contro le zanzare. Le zanzare compaiono principalmente dove trovano condizioni favorevoli per la riproduzione, come acqua stagnante, locali interrati umidi o aree intorno agli edifici. Un intervento mirato può ridurre temporaneamente il numero di esemplari, ma non risolve il problema in modo duraturo.
Per questo motivo, rinunciamo consapevolmente a misure di disinfestazione diretta e puntiamo invece su una consulenza esperta e sull’analisi delle cause. Le nostre specialiste e i nostri specialisti vi aiutano a individuare i possibili focolai di riproduzione, a valutare la situazione e a consigliare misure preventive mirate. In questo modo si crea una base sostenibile per proteggersi efficacemente dalle zanzare.
Cosa sono i tipulidi?
I tipulidi (conosciuti anche come „zanzaroni“) sono un sottogruppo della famiglia dei Ditteri (Diptera: Nematocera) e a prima vista somigliano a grandi zanzare. La differenza fondamentale: i tipulidi non pungono!
Hanno zampe molto lunghe e sottili, e un corpo snello che li rende visivamente inconfondibili, soprattutto quando si posano in modo goffo su pareti o finestre. A differenza delle zanzare, la maggior parte delle specie di tipulidi si nutre esclusivamente di nettare o di succhi esposti. Non sono né fastidiosi né pericolosi per l’essere umano, poiché i loro apparati boccali non sono in grado di perforare la pelle.
I tipulidi si trovano soprattutto vicino a zone umide, prati o giardini. Anche se sono innocui, spesso vengono confusi con le zanzare a causa del loro aspetto.
Se doveste comunque avere problemi con i tipulidi (ad esempio, in caso di un’infestazione massiccia), vi consigliamo di seguire i consigli riportati qui sotto per tenerli lontani.
Ho una puntura di zanzara. Quali rimedi casalinghi possono aiutare?
Una puntura di zanzara è nella maggior parte dei casi innocua, ma può provocare prurito fastidioso e gonfiore. Per alleviare i sintomi, esistono diversi rimedi casalinghi facili da usare e ben tollerati:
Raffreddare
Un impacco freddo o un panno umido può aiutare a ridurre il gonfiore e calmare il prurito. Attenzione a non raffreddare direttamente la pelle: è meglio avvolgere il ghiaccio o il cuscinetto in un panno.
Cipolla o limone
Applicare una fetta fresca di cipolla o limone direttamente sulla puntura può avere un leggero effetto disinfettante e lenitivo.
Acqua e aceto
Una miscela di acqua e aceto può attenuare il prurito. Basta inumidire un dischetto di cotone e tamponare delicatamente la zona interessata.
Dispositivo termico (penna termica)
Esistono appositi dispositivi che applicano calore localizzato sulla puntura. Il calore breve ma intenso può ridurre il prurito e attenuare la reazione cutanea.
Importante: Cercate di non grattare la puntura, anche se può essere difficile. Grattando la zona colpita, si irrita ulteriormente la pelle e i batteri possono penetrare più facilmente. Questo aumenta il rischio di infiammazioni, piccole infezioni della ferita o, in rari casi, infezioni batteriche locali della pelle.
Se l’area colpita diventa molto arrossata, tesa, gonfia o calda al tatto, è necessario prestare attenzione. Anche sintomi come febbre, ingrossamento dei linfonodi o senso generale di malessere possono indicare un’infezione.
In presenza di tali sintomi, si raccomanda una valutazione medica da parte di una dottoressa o di un dottore.
Consigli
Come posso evitare le zanzare in futuro?
La migliore protezione contro le zanzare inizia con una prevenzione mirata, soprattutto nel proprio giardino, sul balcone e intorno alla casa. Con le seguenti misure potete proteggervi efficacemente da un’infestazione di zanzare.
Eliminare o coprire i ristagni d’acqua
Le zanzare depongono le uova preferibilmente nell’acqua stagnante. Annaffiatoi, secchi, sottovasi o serbatoi per la raccolta dell’acqua piovana andrebbero svuotati regolarmente o coperti. Anche piccole quantità d’acqua sono sufficienti per la deposizione delle uova!
Pulire grondaie e scarichi ostruiti
Le foglie o i detriti nelle grondaie possono trattenere l’acqua piovana e creare un habitat ideale per le larve di zanzara. Una pulizia regolare previene questo rischio.
Installare zanzariere su finestre e porte
Soprattutto nelle camere da letto, le zanzariere a trama fine impediscono l’ingresso delle zanzare. È importante che siano fitte e installate correttamente. Per una protezione completa tramite zanzariere, vi consigliamo il nostro partner Semofix.
Collocare piante profumate
Piante come lavanda, melissa, menta, basilico o citronella emanano profumi sgraditi alle zanzare. Sono ideali per balconi, terrazze o davanzali.
Arieggiare gli ambienti al mattino e durante il giorno
Poiché molte specie di zanzare sono attive soprattutto la sera, è consigliabile aerare gli ambienti durante il giorno – idealmente con zanzariere installate alle finestre.