Combattere i ratti per una casa completamente sicura

Chiunque pensi a un'infestazione di ratti, all'inizio storce il naso. Infatti, questi roditori sono sempre sgraditi in casa, a meno che non si tratti di animali domestici. Possono introdursi in un edificio in vari modi e causare danni ingenti. I ratti sono astuti, sospettosi e pieni di risorse, il che può renderli difficili da controllare (anche per i professionisti).

Informazioni utili sui ratti

Originari dell'Asia, i ratti sono oggi presenti in tutto il mondo, soprattutto nell'emisfero settentrionale. Questi roditori si sono affermati anche in Europa e in Svizzera e vivono in tane, fogne, soffitte, magazzini, fabbriche, fienili, ristoranti e così via. Questi roditori vivono in colonie che possono raggiungere le dimensioni di diverse centinaia di animali.

Desinfecta Techniker stellt eine DPM Rodents Rattenfalle im Aussenbereich auf.

In Svizzera, il ratto marrone (Rattus norvegicus) e il ratto nero (Rattus rattus) sono le specie più comuni. I ratti sono eccellenti nuotatori e arrampicatori e sono estremamente bravi a scavare. Tuttavia, avendo una vista scarsa, si affidano all'olfatto e al tatto.

I ratti sono neofobici, il che significa che reagiscono con sospetto a qualsiasi cambiamento nel loro ambiente familiare e sono generalmente molto timidi nei confronti dell'uomo. Inoltre, questi animali sono notturni, il che significa che il contatto con l'uomo è generalmente ridotto. Se i ratti possono essere osservati durante il giorno, ciò indica una grande infestazione.

Aiuto rapido

Lotta professionale e completamente sicura ai ratti

Avete dei ratti in casa? Non esitate e fate rimuovere gli infestanti in modo competente e affidabile. Saremo lieti di aiutarvi in tutta la Svizzera.

Chiedere aiuto
Desinfecta Techniker bereitet eine Rattenfalle vor

FAQ

Domande e risposte sui ratti

Perché ci sono così tanti ratti nelle città?

Infrastruttura e fognature

Le città dispongono di una fitta rete di canali di scarico, tubature e tunnel, oltre a un’urbanizzazione fitta, con cantine, solai, cantieri ed edifici inutilizzati. Queste aree offrono ai ratti rifugi protetti per il nido, nascondigli e percorsi sicuri per muoversi indisturbati e colonizzare nuove zone. L’infrastruttura protegge gli animali dagli agenti atmosferici e crea habitat ideali che difficilmente troverebbero in zone meno urbane.

Elevata disponibilità di cibo

L’elevata densità di popolazione nelle città comporta automaticamente anche un’alta concentrazione di rifiuti, avanzi di cibo e alimenti. Ristoranti, supermercati, chioschi e abitazioni private forniscono praticamente cibo in continuazione, facilmente accessibile. Per i ratti questo rappresenta un ambiente perfetto: in spazi ridotti trovano tutto ciò di cui hanno bisogno per sopravvivere e riprodursi. Più persone vivono in un’area, più sorgono fonti di cibo. Cassonetti aperti, alimenti gettati o avanzi di cibo in parchi e strade offrono abbondante nutrimento e favoriscono una rapida crescita delle popolazioni.

Inverni più miti a causa del cambiamento climatico

Gli inverni più miti aumentano notevolmente il tasso di sopravvivenza dei ratti. In passato molti animali morivano a causa di forti gelate o notti estremamente fredde, mentre oggi un numero significativamente maggiore sopravvive all’inverno. Ciò porta a un aumento della popolazione e accelera la riproduzione nei mesi più caldi. Inoltre, a causa dei cambiamenti climatici, aumentano anche gli eventi meteorologici estremi come piogge intense e inondazioni. Quando le fognature vengono sommerse, i ratti perdono i loro nidi e nascondigli sotterranei. Per cercare protezione, penetrano sempre più spesso in aree sopraelevate come garage o abitazioni, e perfino in cantine accessibili dall’esterno.

Che aspetto hanno i ratti?

In generale, i ratti sono molto più grandi dei topi. Esistono alcune differenze significative tra il ratto nero e il ratto marrone, che vi elenchiamo di seguito. Tuttavia, i ratti neri sono molto rari in Svizzera e quindi abbiamo più spesso a che fare con ratti marroni.

Ratto marrone: I ratti marroni sono leggermente più grandi dei ratti neri e misurano tra i 19 e i 30 cm, con la coda più corta del corpo (da 16 a 21 cm). Il corpo è robusto e tozzo, con una testa piccola, orecchie poco pelose, occhi piccoli e un muso smussato. Il pelo è di colore grigio-marrone o marrone scuro, mentre il pelo del ventre del ratto marrone è più chiaro. La vita media del ratto marrone va dai 12 ai 18 mesi.

Ratto nero: Il ratto nero misura tra i 14 e i 23 cm, con una coda più lunga del corpo che può raggiungere i 17 e i 28 cm. Ha una testa fine con orecchie relativamente grandi ma prive di peli e un muso appuntito. Il loro pelo è di colore grigio chiaro o scuro (a volte ha anche una sfumatura verdastra), con la parte del ventre più chiara rispetto al resto del pelo. I ratti neri possono vivere fino a 2 anni.

EIne Wanderrate, welche neben einem Sack mit Vorräten steht und einige Körner frisst
Eine Hausratte, die sich auf einer Holzplatte befindet.

Quali danni provocano i ratti?

Se i ratti invadono gli edifici, possono causare molti danni. Di seguito trovate un elenco dei danni e dei pericoli causati dai ratti.

Malattie: I ratti possono diffondere malattie in via diretta (attraverso l'urina, i morsi) o indiretta (attraverso le pulci). Molte di queste possono essere pericolose per l'uomo (peste bubbonica, febbre da morso di ratto, tifo murino, ecc.). Nell’agricoltura, i ratti possono infettare altri animali con malattie (ad esempio, peste suina, afta epizootica).

Danni ai materiali: Rosicchiando materiale isolante o cavi, i ratti possono causare guasti, cortocircuiti e persino incendi. Con i loro denti possono anche danneggiare materiali di valore e contaminarli con la loro urina. Inoltre, sporcano i luoghi pubblici e li rendono poco attraenti.

Danni agli alimenti: Nelle strutture di stoccaggio degli alimenti (silos, supermercati, ecc.), i ratti contaminano gli alimenti e li rovinano per il consumo umano. Se questi alimenti vengono poi consumati dai consumatori finali, possono causare malattie.

Che metodi usa Desinfecta per combattere i ratti?

La neofobia e l'attività notturna dei ratti rendono la lotta contro di loro molto difficile e costosa. I ratti evitano il cibo sconosciuto e sono quindi lenti ad avvicinarsi alle esche. Anche le trappole a tunnel vengono evitate in anticipo e si cercano percorsi alternativi. Con il tempo, tuttavia, i ratti si abituano alle esche e alle trappole posizionate e in questo modo osano avvicinarsi, il che porta infine all'eradicazione.

Ci affidiamo a sistemi di trappole con esche che attirano e uccidono i ratti in modo affidabile. Se possibile, ci asteniamo dall'utilizzare esche avvelenate, il che ci consente di evitare l'inquinamento dell'ambiente e l'avvelenamento di organismi non bersaglio (ad esempio, gli uccelli rapaci che mangiano i ratti avvelenati).

Chiedere aiuto

Come riconoscere un’infestazione di ratti?

I ratti si vedono raramente, poiché sono timidi e principalmente attivi di notte. Più frequentemente si notano tracce che indicano la loro presenza. I segni tipici sono i seguenti:

Tracce di feci
I ratti lasciano molte piccole feci scure; nelle specie comuni lunghe circa 1–2 cm. Spesso si trovano lungo i passaggi abituali, negli angoli, nelle dispense o vicino alle fonti di cibo. Le feci fresche sono morbide e lucide, quelle più vecchie invece secche e opache.

Segni di rosicchiamento
Poiché gli incisivi dei ratti crescono continuamente, devono rosicchiare regolarmente vari materiali. Legno, cavi, plastica o imballaggi vengono spesso danneggiati. Tipici sono i segni netti e paralleli che si ripetono regolarmente. Particolarmente pericolosi sono i cavi elettrici rosicchiati, poiché possono causare cortocircuiti e incendi.

Tracce di passaggio e strisciamento
I ratti si muovono preferibilmente lungo percorsi fissi vicino a pareti e ostacoli. Nella polvere o su superfici morbide si possono riconoscere le loro impronte e le tracce della coda. Percorrendo sempre gli stessi sentieri, i ratti sfregano il corpo contro pareti, mobili o altri ostacoli. In questo modo il grasso delle ghiandole cutanee del loro pelo, insieme a sporco e polvere, si deposita formando strisce scure e untuose, note come tipiche tracce di strisciamento.

Rumori
Graffi, raschiamenti o tonfi provenienti da pareti, sotto i pavimenti o in cantina possono essere un segnale. Mentre i ratti comuni di solito si trovano al piano terra, i ratti domestici possono arrampicarsi fino ai piani superiori.

Odore
Un forte odore muschiato o simile all’ammoniaca indica anch’esso un’infestazione. Questo odore deriva da urina, feci e secrezioni ghiandolari ed è particolarmente evidente negli ambienti chiusi.

Nidi e tane
In casa i ratti utilizzano luoghi caldi e protetti come cantine o solai, dove costruiscono nidi con carta o tessuti. All’aperto scavano tane nel terreno, spesso vicino a cumuli di compost, capanni o rifiuti.

Consigli

Come posso tenere lontani i ratti?

Un'infestazione di ratti può causare gravi danni ed è costosa da combattere. Quindi vale la pena adottare misure preventive contro questi roditori. Di seguito troverete dei consigli su come tenere lontani i roditori:

  • Non smaltite gli avanzi di cibo nel compost aperto: Il compost aperto è un paradiso per i ratti, che possono trovarvi grandi quantità di cibo. Smaltite il compost in un contenitore per rifiuti organici a tenuta stagna.

  • Sigillate le fessure e le aperture: Se gli edifici presentano crepe, buchi o altri difetti strutturali, i ratti possono entrarci facilmente. A loro basta un foro di circa 20 mm per infilarsi. Pertanto, tutte le aperture dovrebbero essere sigillate per rendere impossibile l'ingresso ai ratti. Inoltre, non bisogna lasciare porte, portoni, finestre ecc. inutilmente aperti.