Allontanare i piccioni
I piccioni sono diventati parte integrante delle nostre città. Oggi ne vivono così tanti nei nostri quartieri che spesso diventano un problema. I volatili non creano solo fastidio, ma possono anche danneggiare i materiali e diffondere malattie.
Informazioni utili sui piccioni
Oggi sono oltre 500 milioni i piccioni che vivono nelle aree urbane di tutto il mondo. In questo ambiente trovano una grande quantità di cibo. Essendo onnivori, si nutrono di scarti alimentari umani e spesso vengono alimentati direttamente dall'uomo.
Grazie a questa ampia disponibilità di cibo, i piccioni sono in grado di riprodursi tutto l'anno. Possono allevare fino a 10 piccoli all'anno.
FAQ
Domande e risposte sui piccioni
I piccioni sono dannosi?
I piccioni possono diventare un fastidio a causa della loro presenza e del loro continuo tubare. Inoltre, contaminano con i loro escrementi numerosi tetti, balconi e piazzali dando un aspetto molto sgradevole e danneggiando l'edificio.
Gli escrementi possono inoltre contenere microrganismi patogeni come virus, batteri e muffe e costituire un terreno di coltura per i parassiti. Se un'area è contaminata dagli escrementi dei piccioni, gli agenti patogeni possono essere inalati e penetrare nei polmoni, causando gravi malattie.
Oltre ai rischi per la salute, gli escrementi dei piccioni sono dannosi anche per i tessuti degli edifici. L'acido contenuto nelle feci attacca il materiale edile e può causare danni. Un piccione può produrre fino a 12 kg di feci all'anno!
Quali metodi utilizza Desinfecta per allontanare i piccioni?
Utilizziamo diversi metodi per tenere lontani i piccioni. Abbiamo la tecnologia giusta per ogni situazione, sia che si tratti di un grande condominio con diversi appartamenti/immobili, sia che si tratti del vostro piccolo balcone su cui installare un metodo discreto. Utilizziamo varianti rispettose degli animali, per esempio i pipistrelli o le rondoni.
Reti anti piccioni
La rete per facciate o per aree specifiche è un metodo efficace dal punto di vista dei costi. Vengono installate reti con una dimensione ideale delle maglie: i piccioni non possono entrare e sono effettivamente “chiusi fuori”. Gli animali non possono rimanere impigliati nella rete. Questo vale anche per altri animali volanti come rondoni o pipistrelli.
Utilizziamo le reti anti piccioni per aree più ampie come facciate, soffitti, intradossi e per coprire grandi cavità. Scegliendo materiali di qualità, possiamo garantire una protezione duratura.
Una rete anti piccioni è quasi invisibile da lontano. Se volete proteggere con discrezione grandi aree dai piccioni questa tecnica è l’ideale.
Cablaggio - filo di tensione per la difesa dei piccioni
Il cablaggio prevede l'installazione di fili sopra i posatoi dei piccioni. Questi sono sottili e privano i piccioni di un appiglio sicuro per sedersi. Poiché i fili sono posizionati relativamente vicini l'uno all'altro, i piccioni non riescono a trovare un posto per sedersi tra i fili e devono cercare un nuovo posto.
I fili possono essere installati in modo molto flessibile e sono particolarmente adatti per le aree più piccole, come le travi del tetto o i cornicioni delle finestre. Tuttavia, anche le aree più grandi possono essere facilmente protette con i cavi.
I fili sottili sono difficili da vedere, il che garantisce la protezione dell'estetica degli oggetti trattati.
Attacco delle punte
Nella difesa dei piccioni, i perni smussati in acciaio inossidabile sono chiamati “punte” che durante l’installazione vengono montate sulle parti interessate dell'edificio. Per i piccioni un luogo di atterraggio con punte viene riconosciuto e classificato come inadatto.
Poiché gli spuntoni sono utilizzati a scopo funzionale, di solito sono visibili all'osservatore. Tuttavia, le punte sono altamente efficienti e utilizzabili ovunque in modo flessibile. Per questo motivo sono spesso il mezzo di difesa dai piccioni più utilizzato e collaudato.
Come posso rimuovere gli escrementi degli uccelli?
Sporadiche tracce di feci possono essere facilmente rimosse con acqua calda e detersivo per piatti. Se le macchie si sono asciugate per un periodo di tempo più lungo, può essere necessaria una spazzola (o qualcosa di simile) per la pulizia.
Tuttavia, se ci sono stanze/aree molto sporche, è importante adottare misure di sicurezza preventive. È essenziale indossare una tuta protettiva e una maschera di respirazione. In caso contrario, si possono raccogliere agenti patogeni che possono causare gravi malattie. Inoltre, tutti i residenti interessati o le persone presenti devono essere informati della pulizia. Ad esempio, possono chiudere finestre, porte, cancelli ecc. per evitare che gli agenti patogeni entrino.
Quando si procede alla pulizia, è necessario inumidire sempre gli escrementi, in modo da facilitarne la rimozione. È possibile rimuovere gli escrementi dei piccioni con spazzole, raschietti e, se possibile, con un'idropulitrice. Se utilizzate un'idropulitrice, assicuratevi che il materiale sia sufficientemente resistente e non si danneggi. Dopo la pulizia, è necessario disinfettare accuratamente la stanza o l'area interessata. In questo modo si eviterà la permanenza di potenziali agenti patogeni.
Perché non dovrei dare da mangiare ai piccioni?
Molte persone nutrono i piccioni con pane raffermo o acquistano addirittura mangime specifico per uccelli. Anche se le intenzioni sono buone, ciò ha diverse conseguenze negative per gli animali e per le persone con cui condividono l'habitat.
Malattie: un'alimentazione scorretta (ad esempio con pane raffermo o cereali avariati) può favorire l’insorgere di malattie. Gli alimenti inadeguati possono provocare il diabete nei piccioni, proprio come accade nelle persone che assumono troppi carboidrati. Inoltre, nei punti di alimentazione gli animali possono trasmettere malattie tra loro.
Riproduzione: quando i piccioni hanno cibo in eccesso, possono riprodursi rapidamente. Questo non solo porta a un aumento dei rifiuti nelle città, ma nuoce anche agli animali stessi. Essi soffrono di stress dovuto al sovraffollamento, poiché numerosi piccioni si trovano a dover condividere lo stesso habitat, il che a sua volta porta a un aumento degli animali malati.
Divieti: in alcune città (ad esempio Zurigo, Basilea Città, Argovia) è vietato dare da mangiare ai piccioni e chi lo fa rischia una multa. Anche nelle città in cui non vige alcun divieto, si invita la popolazione a non dare da mangiare ai piccioni (ad esempio Berna, Lucerna). In molte città esistono colombaie sorvegliate, dove i piccioni ricevono un’alimentazione adatta alla loro specie.
A prima vista, dare da mangiare ai piccioni sembra un atto d’amore verso gli animali, ma in realtà arreca più danni che benefici. I piccioni sono perfettamente in grado di procurarsi il cibo da soli. Questo è importante anche per mantenere la popolazione in condizioni adeguate e salutari.