Lotta ai parassiti dei materiali
I parassiti dei materiali sono insetti che possono infestare materiali come il legno, i tessuti e la carta. Si possono trovare in vari ambienti e sono anche frequenti ospiti non invitati nelle case e negli appartamenti privati.
Informazioni utili sui parassiti dei materiali
Il termine “parassiti dei materiali” comprende un'ampia gamma di specie di insetti. In questa pagina ci concentriamo in particolare sui coleotteri che danneggiano i materiali.
Per i dettagli sui parassiti che attaccano specificamente il legno e i tessuti, come i parassiti del legno e le tignole dei tessuti, vi rimandiamo alle rispettive sottopagine.
FAQ
Domande e risposte sui parassiti dei materiali
Quali coleotteri sono parassiti dei materiali?
I seguenti coleotteri sono parassiti dei materiali, particolarmente comuni nelle abitazioni private:
Coleottero dei tappeti (Anthrenus verbasci)
Questo piccolo coleottero dalla forma arrotondata è facilmente riconoscibile grazie al suo motivo maculato nero-marrone-bianco. Le sue larve, particolarmente temute, si nutrono preferibilmente di tessuti di lana, tappeti, mobili imbottiti o fiori secchi. I danni si manifestano con fori irregolari nelle fibre naturali. Gli insetti adulti volano spesso verso le finestre, mentre le larve si nascondono negli angoli bui.
Coleottero delle pellicce (Attagenus pellio)
Il coleottero delle pellicce è leggermente più grande del coleottero dei tappeti ed è caratterizzato da due punti chiari sulle ali nere. Le sue larve sono ricoperte da una fitta peluria e causano danni alle pellicce, ai tappeti, alle pelli, alle piume e ad altri prodotti di origine animale. Nei musei i coleotteri delle pellicce sono molto temuti, poiché possono danneggiare in modo permanente le collezioni e i preparati.
Dermestide del lardo (Dermestes lardarius)
Il dermestide del lardo è un eccellente volatore con un ottimo olfatto. È in grado di individuare i cadaveri di animali, di cui si nutre principalmente, a diversi chilometri di distanza e di volare direttamente verso di essi. Questi coleotteri sono attivi di notte e raggiungono un'età di diversi mesi. Possono deteriorare alimenti come carne, formaggio, noci e fave di cacao consumandoli e contaminandoli con gli escrementi. Anche mangimi per animali, pelli e pellicce vengono infestati. Più raramente si verificano danni ai materiali da costruzione o reazioni allergiche causate dai peli delle larve.
Coleottero sferico (Sphaeriusidae)
Il coleottero sferico è minuscolo, di forma sferica e vive per lo più nascosto nelle fessure dei muri, dietro la carta da parati o in zone buie e umide. Poiché è molto discreto, un'infestazione passa inosservata per molto tempo. I coleotteri sferici si nutrono di residui animali e vegetali, ma possono anche infestare articoli in pelle, carta e tessuti. In caso di forte infestazione, questi insetti possono comparire in gran numero e diventano fastidiosi.
Scarabeo ragno dorato (Niptus hololeucus)
Questo coleottero è di colore marrone scuro e ricoperto da una peluria sottile che gli conferisce un leggero riflesso dorato (da cui il nome). Lo scarabeo ragno dorato predilige luoghi caldi e asciutti, come cavità, dietro i battiscopa o nei magazzini. Le larve si nutrono di un’ampia varietà di materiali organici come carta, tessuti, pelle o scorte alimentari. Oltre ai danni materiali, i peli urticanti e le secrezioni possono provocare reazioni allergiche.
Poiché i danni causati dalle diverse specie di coleotteri possono sembrare simili, è importante identificare correttamente il parassita. Vi offriamo un servizio gratuito di identificazione degli insetti. In questo modo potrete riconoscere con certezza il parassita e capire quali misure siano più efficaci nel vostro caso o se è necessario ricorrere a un trattamento professionale.
Come combatte Desinfecta i parassiti dei materiali?
Prima di realizzare un programma di controllo, effettuiamo sempre un'analisi dell'infestazione e una successiva consultazione. Possiamo quindi raccomandare le misure che potete utilizzare per controllare gli infestanti da soli (ad esempio, pulizia accurata dei locali, rimozione del materiale infestato, ecc.)
In caso di infestazioni ricorrenti o pesanti, è possibile effettuare un trattamento dei nascondigli nelle aree infestate. Si tratta di spruzzare un insetticida nei nascondigli dei parassiti del materiale, che uccide gli insetti in tutti gli stadi di sviluppo.
Quali sono i danni causati dai parassiti dei materiali?
I parassiti dei materiali possono causare un'ampia gamma di danni, che possono variare a seconda del tipo di materiale colpito. Possono attaccare tessuti, legno, carta e persino plastica, causando danni strutturali, scolorimento e indebolimento dei materiali.
Nei tessuti, spesso creano buchi o punti sottili che ne compromettono l'integrità e l'aspetto.
Parassiti tipici: Coleottero dei tappeti, coleottero delle pellicce, coleottero sferico, tignole dei tessuti
Nel legno, i parassiti possono portare a una riduzione della stabilità, che può essere particolarmente critica per le strutture portanti.
Parassiti tipici: Parassiti del legno
Nel caso di carta e materiali simili, possono distruggere documenti o libri importanti rosicchiandoli o danneggiandoli con le loro attività.
Parassiti tipici: Pesciolini d'argento e pesciolini d'argento coda lunga
Inoltre, alcuni parassiti materiali possono provocare reazioni allergiche o problemi di salute nell'uomo, compromettendo la qualità dell'aria interna attraverso gli escrementi o la decomposizione dei materiali.
Parassiti tipici: Scarabeo ragno dorato
Consigli
Come posso evitare i parassiti dei materiali?
La sostituzione dei materiali può essere costosa e richiedere molto tempo. Ecco alcuni suggerimenti e trucchi che vi aiuteranno a evitare i parassiti dei materiali in casa:
Pulizia e aspirapolvere regolari: eliminare le potenziali fonti di cibo per i parassiti pulendo regolarmente i locali.
Sigillare crepe e fessure: Gli insetti possono entrare nei locali attraverso piccole aperture. Sigillate i potenziali punti di ingresso.
Controllare la merce acquistata: Gli infestanti vengono spesso introdotti con materiali acquistati. Occorre prestare particolare attenzione ai prodotti di seconda mano o all'antiquariato.