Allontaniamo le mosche e proteggiamo efficacemente la vostra casa
Non appena si avvicina una mosca, di solito ne arrivano subito altre e inizia il fastidioso ronzio. Solo in Svizzera esistono circa 4.000 specie diverse di mosche: solo una piccola parte di queste è fastidiosa o pericolosa per l'uomo.
Si distingue tra mosche che provengono dall'esterno (mosche domestiche, mosconi) e mosche che possono svilupparsi all'interno (mosche della frutta, mosconi).
Informazioni utili sulle mosche
Le mosche si riconoscono per il fatto che hanno un solo paio di ali e antenne corte.
In generale, le mosche possono ingerire solo cibo liquido e devono liquefare il cibo solido aggiungendovi la saliva. Durante questo processo, molti batteri vengono trasferiti al cibo e alle superfici. Le ricerche hanno dimostrato che su una mosca domestica si possono trovare oltre 300 germi diversi, molti dei quali patogeni.
FAQ
Domande e risposte sulle mosche
Quali mosche si trovano in Svizzera?
In Svizzera sono documentate circa 4000 specie di mosche. La maggior parte vive in modo discreto nella natura, ma alcune sono presenti frequentemente nelle abitazioni, nelle aziende o nell'ambiente circostante l'uomo e sono quindi particolarmente rilevanti:
Mosca domestica (Musca domestica)
La classica mosca domestica è probabilmente la specie più conosciuta in assoluto, poiché è presente quasi ovunque nel mondo (cosmopolita). Vive a stretto contatto con l'uomo, si nutre di ogni tipo di residuo alimentare ed è vettore di diversi germi. Soprattutto in estate è molto presente nei pressi di aziende agricole, rifiuti o stalle.
Piccola mosca domestica (Fannia canicularis)
Leggermente più piccola della comune mosca domestica, è nota per il suo volo nervoso in mezzo alla stanza (volo di pattuglia). I luoghi di riproduzione sono sostanze organiche umide come letame o acque reflue. È considerata un problema igienico sottovalutato, poiché può soggiornare anche nei locali abitativi e di lavoro.
Mosconi (Calliphoridae)
Si distinguono per il loro corpo lucido, di colore blu metallico o verde. Depongono le uova su carogne, resti di carne o pesce, dove si sviluppano le larve. In natura sono importanti per la decomposizione delle sostanze organiche, ma nelle cucine o nelle aziende rappresentano un grave problema igienico, poiché sono portatori di germi.
Mosca delle mansarde (Pollenia rudis)
Soprattutto alla fine dell'estate e in autunno, si notano per la loro presenza massiccia nelle soffitte o sulle facciate delle case. Qui cercano riparo dal freddo e spesso si presentano in grandi sciami. Non sono pericolosi per l'uomo, ma sono molto fastidiosi nelle abitazioni.
Moscerini della frutta (Drosophilidae)
Piccole mosche dagli occhi rossi, attratte dalla frutta in fermentazione, dalla verdura o dalle bevande aperte. Si riproducono rapidamente e possono diventare un vero e proprio flagello nel giro di pochi giorni. Un problema ben noto nelle cucine svizzere, soprattutto nei caldi mesi estivi.
Foridi (Phoridae)
Piccoli insetti dal caratteristico corpo “gobbo”. Si sviluppano in materiali organici umidi come rifiuti, compost o fognature. Negli impianti alimentari sono considerati un rischio serio, poiché colonizzano anche fessure e cavità difficili da raggiungere.
Cloropidi (Chloropidae)
I cloropidi sono piccoli insetti di colore giallo-nero, lunghi 2-4 mm. Le loro larve vivono negli steli delle graminacee, dei cereali o di altre piante e si nutrono dei tessuti vegetali. Alcune specie possono causare danni alle colture, ma non sono nocive per la salute umana.
Tabanidi (Tabanidae)
Mosche grandi e robuste, note per le loro punture dolorose. Le femmine si nutrono di sangue, poiché hanno bisogno di proteine per riprodursi. In Svizzera si trovano soprattutto nelle zone rurali, vicino a corsi d'acqua o pascoli. Le loro punture non sono solo fastidiose, ma possono anche trasmettere agenti patogeni tra gli animali. In Svizzera il rischio è tuttavia molto basso.
Quali rimedi casalinghi aiutano contro le mosche?
Le mosche in casa sono spesso fastidiose e non sempre è possibile evitarle completamente. I rimedi casalinghi possono aiutare a ridurne il numero o a tenerle lontane per un po', ma non garantiscono una tranquillità totale. Tuttavia, alcuni metodi si sono dimostrati utili per contenere almeno in parte la presenza delle mosche:
Zanzariere
Una delle soluzioni più efficaci: le zanzariere alle finestre e alle porte impediscono in modo affidabile alle mosche di entrare in casa. Inoltre, le zanzariere aiutano anche contro molti altri ospiti sgraditi (zanzare, blatta silvestre, ragni, tignole, vespe ecc.).
Trappola all'aceto
Preparate un barattolo con aceto di mele e qualche goccia di detersivo per piatti. L'odore fruttato attira soprattutto i moscerini della frutta, poiché ricorda la frutta in fermentazione, che è la loro fonte di cibo preferita. Il detersivo per piatti fa sì che le mosche affondino nell'aceto.
Importante: l'aceto normale da cucina con un odore forte (ad es. aceto di vino bianco, aceto per pulire) ha piuttosto un effetto repellente e viene evitato dalle mosche. Solo gli aceti dal sapore dolce e fruttato hanno un effetto attrattivo.
Limone con chiodi di garofano
Infilzare un limone tagliato a metà con dei chiodi di garofano. L'odore intenso tiene lontane le mosche in modo affidabile. Particolarmente pratico sul tavolo da pranzo o in cucina.
Basilico, menta e lavanda
Molte mosche evitano i profumi delle erbe aromatiche. Un vaso di basilico fresco o di menta sul davanzale della finestra o sacchetti di lavanda nella stanza possono tenere lontane le mosche.
Oli essenziali
Profumi come la citronella, l'eucalipto o l'olio di melaleuca sono sgradevoli per le mosche. Alcune gocce su un panno o in una lampada profumata possono essere d'aiuto. Inoltre, questi profumi sono sgradevoli anche per le vespe o le zanzare.
Rimuovere gli avanzi di cibo e i rifiuti
Sebbene non si tratti di un classico “rimedio casalingo”, gli avanzi di cibo, la frutta marcia o i bidoni della spazzatura pieni sono un vero paradiso per le mosche. Assicuratevi di rimuovere regolarmente e rapidamente i rifiuti e gli avanzi (soprattutto nei mesi estivi).
Come posso eliminare i moscerini della frutta?
I moscerini della frutta compaiono soprattutto nelle cucine e nelle zone adibite alla conservazione degli alimenti, dove si trovano frutta matura, verdura, bevande aperte o rifiuti. Sono attratti dall'odore degli alimenti in fermentazione e possono moltiplicarsi molto rapidamente. Bastano pochi esemplari per diventare in breve tempo un vero e proprio flagello.
I moscerini della frutta si nutrono di liquidi zuccherini, depongono le uova direttamente su superfici fertili e in pochi giorni si trasformano da larve in mosche adulte. In questo modo possono contaminare gli alimenti e causare problemi igienici.
I moscerini della frutta possono deporre le uova e riprodursi con successo anche all'interno, se sono presenti sostanze organiche sufficientemente umide, come frutta, verdura, rifiuti o scarichi umidi. Lo sviluppo dall'uovo alla mosca adulta richiede solitamente solo pochi giorni, motivo per cui la popolazione può aumentare rapidamente.
Per sbarazzarsi dei moscerini della frutta è fondamentale:
Eliminare le fonti di cibo: gettare o coprire gli alimenti avariati o troppo maturi.
Garantire la pulizia: pulire regolarmente i piani di lavoro della cucina, gli scarichi, i bidoni della spazzatura e i contenitori per il compost.
Tenere pulito il deposito delle bottiglie: sciacquare accuratamente le bottiglie vuote prima di raccoglierle o riporle temporaneamente. Ciò vale in particolare per le bottiglie che contengono residui il cui odore attira fortemente i moscerini della frutta (ad es. bottiglie di birra, succhi o aceto).
Solo combinando l'eliminazione delle fonti di cibo e la pulizia dell'ambiente è possibile ottenere una riduzione duratura dei moscerini della frutta. La lotta contro i moscerini della frutta non è efficace.
Le mosche sono pericolose?
Le mosche non sono direttamente pericolose per l'uomo. Tuttavia, in Svizzera rappresentano un rischio igienico spesso sottovalutato. Le mosche comuni, i moscerini della frutta e i mosconi sono particolarmente diffuse nelle abitazioni, nei locali pubblici o negli stabilimenti di produzione in cui gli alimenti sono conservati all'aperto.
Le mosche non sono in grado di assumere direttamente il cibo solido, ma lo liquefanno con la saliva. In questo modo numerosi microrganismi, dai batteri innocui agli agenti patogeni potenzialmente pericolosi come la salmonella, il tifo o la dissenteria, finiscono sugli alimenti o sulle superfici.
Inoltre, le mosche si spostano spesso tra luoghi antigienici come rifiuti, escrementi animali o rifiuti in decomposizione e zone pulite delle abitazioni o delle cucine. In questo modo fungono da vettori di germi. Anche un breve contatto con alimenti o superfici può essere sufficiente per trasmettere agenti patogeni.
Nelle abitazioni o nelle aziende in cui gli alimenti sono conservati all'aperto, la presenza di mosche può quindi rappresentare un rischio significativo per la salute. Non solo sono fastidiose, ma possono anche contribuire attivamente alla diffusione di malattie.
Perché ci sono così tante mosche sulla mia facciata?
Le mosche utilizzano le facciate delle case per diversi motivi. Soprattutto in primavera e in autunno cercano superfici calde per aumentare la temperatura corporea. Le facciate immagazzinano il calore del sole e offrono quindi luoghi ideali per riscaldarsi o risparmiare energia.
Inoltre, alcune mosche utilizzano fessure, crepe o cavità nella facciata come riparo, ad esempio per proteggersi dal freddo o dalle condizioni meteorologiche avverse. In questo periodo gli animali sono per lo più innocui, poiché non contaminano gli alimenti né entrano attivamente negli ambienti interni.
A volte, tuttavia, le mosche vengono attirate all'interno della casa dal calore della facciata o dalle fonti di luce. Qui possono sopravvivere per un breve periodo, ma di solito muoiono rapidamente perché le condizioni all'interno non sono ottimali per loro.
Nel complesso, l'accumulo di mosche sulle facciate è un comportamento naturale dovuto al calore e al bisogno di protezione e non è indice di scarsa igiene o salute.
Cosa posso fare contro i cloropidi?
In Svizzera, i cloropidi sono particolarmente diffusi nelle zone rurali, ma alla fine dell'estate o all'inizio dell'autunno si radunano anche sulle case, sulle facciate e nelle soffitte. Qui cercano luoghi caldi dove svernare o zone riparate, il che li rende visibili e talvolta fastidiosi per l’uomo.
È estremamente difficile prevenire la comparsa dei cloropidi e sono pochi i rimedi davvero efficaci in caso di infestazione:
Sigillare piccole fessure e crepe su finestre, porte e persiane. Questo può impedire loro di entrare, ma le cloropidi sono così piccole che spesso riescono comunque a trovare minuscoli punti di accesso.
Installare zanzariere a maglia fine (≤ 1 mm). Questo impedisce alle cloropidi di entrare nelle case e negli appartamenti.
Se ogni anno i cloropidi si radunano in massa sulla facciata della vostra casa, purtroppo non esistono misure preventive affidabili. Le osservazioni dimostrano che i cloropidi sono particolarmente attratti dagli edifici alti e chiari. Sembrano preferire gli edifici isolati situati in prossimità di prati o parchi. Tuttavia, questo comportamento non è ancora stato completamente chiarito dal punto di vista scientifico. Anche i fattori che tengono lontane le mosche in modo affidabile sono ancora sconosciuti.
La lotta contro questi insetti può dare sollievo a breve termine, ma raramente porta a una soluzione duratura, poiché gli insetti tornano spesso sulla stessa facciata (spesso già l'anno successivo). Saremo lieti di consigliarvi e di valutare la vostra situazione individuale per trovare una soluzione contro i cloropidi.
Come combatte Desinfecta le mosche?
Poiché in Svizzera esistono molti tipi di mosche, alcuni dei quali molto diversi tra loro, iniziamo sempre con una consulenza. Il nostro esperto analizza la situazione e determina il tipo di mosca presente.
Se è opportuno e conveniente, effettuiamo un trattamento mirato degli angoli di cova. Ciò comporta l'applicazione di un insetticida che uccide efficacemente le mosche e allo stesso tempo tratta i loro potenziali nascondigli.
Consigli
Consigli per evitare le mosche
Le mosche non sono solo fastidiose, ma possono anche comportare notevoli rischi per la salute. Saremo lieti di spiegarvi come tenere lontani gli insetti:
Spegnere le luci non necessarie: le mosche sono attratte dalla luce. Limitate le fonti di luce.
Installare zanzariere: se nel vostro quartiere ci sono molte mosche (ad esempio, vicino a fattorie o discariche), potete installare delle zanzariere alle finestre. In questo modo si può ventilare in pace senza che le mosche entrino.
Tenete gli alimenti chiusi o coperti: l'odore del cibo può attirare le mosche. Cercate sempre di tenere il cibo chiuso o coperto.
Svuotare regolarmente i bidoni della spazzatura: assicuratevi di smaltire regolarmente i rifiuti e, se possibile, pulire i contenitori. Si raccomanda inoltre di non collocare i bidoni della spazzatura vicino agli alimenti.