Allontanare le faine – Basta con il disturbo in soffitta

Quando vedete passare una faina, la prima cosa che probabilmente pensate è: “Ha rosicchiato i cavi della mia auto?”. In Svizzera si trovano diverse specie di faine: ermellini, donnole, puzzole, tassi e martore del pino. Queste diverse specie a volte causano più problemi, a volte meno.

Informazioni utili sulle faine

Le faine sono abili arrampicatrici e quindi non hanno problemi a scalare luoghi difficili da raggiungere. Possono utilizzare tubi, grondaie e persino casette per uccelli per arrampicarsi su una facciata. Gli animali possono anche saltare fino a 2 metri, consentendo loro di utilizzare le cime degli alberi adiacenti per salire sui tetti.

Marder, welcher auf einer Holztreppe steht und nach links schaut

Una volta sul tetto, alle faine basta un'apertura grande quanto una mano per entrarci. Se necessario, gli animali creano da soli tali aperture sollevando o strappando tegole o impermeabilizzazioni allentate.

In questo modo le faine possono causare danni importanti. Quindi: non ignorate un'infestazione di faine! Si arrampicano sulle auto, rosicchiano i cavi o fanno il nido sul tetto di una casa, causando rumore e disturbo.

Aiuto rapido

Lotta professionale delle faine

Avete delle faine in soffitta o in giro per casa? Allora non lasciate la vostra casa o il vostro appartamento senza protezione! Saremo lieti darvi dei consigli pratici in base alla vostra situazione specifica.

Chiedere aiuto
Bild eines sauberen Dachbodens, wobei Licht durch ein Fenster scheint

FAQ

Domande e risposte sulle faine

Come posso allontanare le faine dalla mia auto?

Perché le faine entrano nelle auto?

Le faine entrano nelle auto per un motivo molto semplice: cercano luoghi caldi, asciutti e protetti, e il vano motore soddisfa perfettamente queste condizioni. Soprattutto dopo un viaggio, quando il motore è ancora caldo, diventa un rifugio accogliente.

Un altro fattore è il forte istinto territoriale di questi animali. Se si parcheggia un veicolo in luoghi diversi, nel vano motore possono rimanere tracce olfattive di una faina. Se l'auto entra nel territorio di un altro animale, questo cercherà di eliminare gli odori estranei, spesso danneggiando con i denti cavi, tubi o materiale isolante.

Come posso allontanare una faina dalla mia auto e prevenire danni?

  • Parcheggio in garage: un posto auto chiuso e a prova di faina è la protezione migliore.

  • Dispositivi a ultrasuoni: i dispositivi a ultrasuoni emettono frequenze variabili (ad es. superiori a 23 kHz) che sono sgradevoli per le faine, ma impercettibili per l'uomo. I modelli con frequenza variabile impediscono l'assuefazione.

  • Protezione di cavi e tubi: rivestimenti in plastica rigida o tubi corrugati proteggono i componenti particolarmente sensibili come i cavi di accensione.

  • Profumi: molti repellenti per faine si concentrano sui profumi e generano odori sgradevoli per questi animali. Tuttavia, si tratta per lo più di soluzioni temporanee, poiché le faine possono abituarsi agli odori.

Per una protezione ottimale, si consiglia di combinare diverse misure. Se nonostante tutto non riuscite a risolvere il problema, saremo lieti di mettere a vostra disposizione la nostra competenza!

Chiedere aiuto

Come riconoscere la presenza di una faina in soffitta?

Le faine in soffitta non solo possono essere fastidiose e disturbare la quiete, ma anche causare danni considerevoli all'isolamento, ai cavi e alla struttura dell'edificio. Poiché questi animali sono per lo più notturni e si nascondono bene, la loro presenza spesso passa inosservata per molto tempo. Chi conosce i segni tipici può però riconoscere tempestivamente un'infestazione e adottare contromisure adeguate.

  • Rumori notturni: le faine sono attive di notte e al crepuscolo. Segni frequenti sono rumori sordi, graffi, fruscii, rumori di passi o persino versi simili a piagnucolii e colpi di tosse (soprattutto la sera o al mattino). Questi rumori sono tipicamente causati dai giochi rumorosi dei cuccioli quando giocano o dai giochi di accoppiamento degli animali adulti.

  • Escrementi e tracce di urina: gli escrementi tipici delle faine sono allungati, lunghi circa 8-10 cm e spessi 1-2 cm, terminano a punta e contengono spesso piume, ossa o noccioli di frutta non digeriti. Gli escrementi vengono lasciati all'aperto e hanno un odore molto sgradevole. Un odore pungente o acre di feci o urina nella zona del tetto è un tipico segnale di allarme di un'infestazione da faine.

  • Danni all'isolamento, ai cavi e alla struttura dell'edificio: le faine mangiano o strappano i materiali isolanti, lasciano tracce di rosicchiamento sui cavi e sulle protezioni, danneggiano gli isolamenti e distruggono i fogli o i pannelli isolanti.

  • Materiali per il nido e resti di cibo: le faine trasportano cibo (come ossa, piume, resti di uova) o materiali per il nido in soffitta. Tali resti indicano chiaramente la loro presenza.

  • Tracce di zampe o graffi: tracce di graffi sporchi, impronte di zampe nella polvere o sulle travi del tetto, sui davanzali delle finestre e sugli elettrodomestici non solo indicano la presenza della faina, ma spesso anche il modo in cui si muove o si intrufola.

Quali specie di faine causano problemi?

In Svizzera è soprattutto la Martes foina a causare problemi. La martes foina (chiamata anche martora domestica) è molto più adattabile della sua timida parente, la martora. Vive spesso nei villaggi e nelle città, nidifica volentieri nelle case e può danneggiare cavi, isolamenti o soffitte. È inoltre nota per i danni causati mordendo le automobili e per le incursioni nei pollai.

La martes foina raggiunge una lunghezza di 58-84 cm, pesa 1-2 kg e ha un corpo snello con una coda lunga e folta. Tipica è la macchia bianca sulla gola e sul petto, che spesso arriva fino alle zampe anteriori e costituisce un importante segno distintivo rispetto alla martora. Il suo mantello è di colore da grigio-marrone a marrone scuro.

Raramente anche la martora (Martes martes) può causare problemi. La martora è più timida e di solito evita la vicinanza dell'uomo. Vive preferibilmente nei boschi e quindi raramente causa problemi nelle zone abitate.

La martora è di dimensioni e peso simili (58-84 cm, 1-2 kg), ma ha un pelo più setoso e scuro e una macchia giallo-marrone sulla gola, spesso più piccola e meno pronunciata rispetto alla macchia bianca della martes foina.

Ein Steinmarder ist auf einem Waldboden zu sehen, wie er in die Kamera schaut. Dabei ist der weisse Fleck (der typisch für Steinmarder ist) äusserst gut zu sehen.
Ein Baummarder (Martes martes) sitz in der Natur und schaut in die Kamera. Sehr gut ist der gelbliche Fleck am Hals zu sehen, der als Merkmal des Baummarders gilt.

Le faine sono protette in Svizzera?

In Svizzera le faine non sono generalmente protette in modo rigoroso, ma rientrano nella legge federale sulla caccia (i Cantoni stabiliscono i periodi di caccia, i periodi di chiusura e le eccezioni). L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) stabilisce che la legge sulla caccia (LCP) disciplina sia la protezione che lo sfruttamento e che le autorità cantonali ne determinano concretamente l'applicazione.

In pratica ciò significa che le faine e le martore sono fondamentalmente cacciabili, in molti luoghi con periodi di caccia e di chiusura chiaramente definiti. Tuttavia, senza un'adeguata autorizzazione, l'uccisione o la cattura non sono semplicemente consentite. Sono comuni i periodi di chiusura (soprattutto durante l'allevamento dei piccoli) e la dissuasione/prevenzione conforme alla protezione degli animali.

Conclusione: chi ha problemi con le faine dovrebbe sempre ricorrere prima a misure preventive e di allontanamento e, se necessario, contattare l'autorità cantonale competente in materia di caccia o fauna selvatica. In questo modo è possibile agire nel rispetto della legge e garantire allo stesso tempo un trattamento responsabile degli animali.

Se avete problemi con le faine nella vostra casa, i nostri esperti saranno lieti di aiutarvi ad allontanare gli animali in modo professionale e nel rispetto del benessere degli animali.

Chiedere aiuto

Come combatte Desinfecta le faine?

Per allontanare gli animali in modo sostenibile e rispettoso della loro natura, puntiamo su un sistema mirato di dissuasione delle martore che non utilizza veleni e contrasta gli istinti naturali degli animali.

Per dissuadere la faina utilizziamo un repellente naturale. Si tratta di una sostanza profumata e aromatica non tossica che viene applicata nel territorio delle faine. Esse lo assorbono attraverso la loro pelliccia. Quando il repellente entra a contatto con le mucose, crea nell’animale una sensazione sgradevole, mentre esso associa questa sensazione all'odore del repellente.

La faina cercherà quindi di mantenere il territorio per qualche giorno. Alla fine, però, il repellente servirà per allontanare la faina, risolvendo anche i danni causati dalla sua presenza. Anche le faine successive eviteranno l'area dissuasa. Successivamente, i potenziali punti di ingresso potranno essere chiusi strutturalmente per porre definitivamente fine a ogni ulteriore visita della faina.

Chiedere aiuto