10 April 2025
Privato, Insetti striscianti
Le formiche sono tra gli ospiti indesiderati più comuni nei mesi primaverili ed estivi. Alla ricerca di cibo, trovano la strada verso cucine, dispense o bagni anche attraverso le fessure più piccole. In molti casi, chi ne è colpito ricorre dapprima ai tradizionali rimedi casalinghi – con risultati variabili. In questo contributo scoprirete quali rimedi casalinghi possono aiutare nel breve periodo, dove si trovano i loro limiti e quando diventa necessaria una disinfestazione professionale.
La formica nera dei giardini (Lasius niger), molto diffusa in Svizzera, vive di norma all’aperto. Tuttavia, quando il cibo scarseggia o si presentano condizioni favorevoli, le formiche inviano delle esploratrici. Queste seguono sottili tracce odorose e riescono così a entrare in casa. Particolarmente invitanti risultano le fonti di cibo ricche di zuccheri o proteine.
Quando un’operaia scopre una fonte di cibo, segna il percorso con i feromoni. Nel giro di poco tempo, l’intera colonia la segue. La buona notizia: se la fonte di cibo viene rimossa, il problema spesso si risolve da solo.
Oli essenziali (ad esempio lavanda, menta)
Il forte profumo tiene lontane le formiche. È particolarmente efficace applicare l’olio essenziale nelle zone d’ingresso, come porte o davanzali delle finestre. Tuttavia, si tratta solo di una misura temporanea.
Bicarbonato di sodio o lievito in polvere
Questi rimedi sono stati a lungo consigliati come efficaci, ma oggi molte specie di formiche sono diventate resistenti o evitano deliberatamente la sostanza. L’efficacia è quindi scarsa e non duratura. Inoltre, questi prodotti provocano una morte dolorosa alle formiche, perciò è meglio non utilizzarli.
I rimedi casalinghi possono aiutare temporaneamente in caso di un’infestazione acuta. Ancora meglio, però, è evitare del tutto la visita indesiderata. Se le formiche non trovano né cibo né un facile accesso, perdono rapidamente interesse e rimangono lontane dalla casa.
Già con poche misure semplici e applicate con costanza è possibile rendere la vostra abitazione poco attraente per le formiche:
Igiene costante in casa: Le formiche sono particolarmente attratte da alimenti zuccherini o proteici. Perciò pulite regolarmente piani di lavoro, pavimenti e tavoli. Anche briciole, gocce di succo o resti di cibo nella ciotola degli animali domestici attirano le formiche.
Conservare gli alimenti in sicurezza: Riponete i cibi aperti preferibilmente in contenitori ben chiusi (idealmente di vetro o plastica resistente). Anche il cibo per animali, una volta aperto, va coperto e tenuto fuori dalla portata delle formiche.
Smaltire correttamente i rifiuti: Cestini aperti o sacchi della spazzatura non sigillati rappresentano un vero e proprio paradiso per le formiche. Assicuratevi di eliminare rapidamente i rifiuti della cucina e di mantenere sempre ben chiusi i contenitori dei rifiuti.
Sigillare i punti di accesso: Le formiche riescono a entrare negli edifici anche attraverso le fessure più piccole. Sigillate le potenziali vie d’ingresso. Un’infestazione ricorrente può indicare la presenza di punti deboli nella struttura.
Dall’esperienza, la pulizia costante è il mezzo più efficace per prevenire un’infestazione di formiche e spesso anche per eliminarla rapidamente. Particolarmente utile è la combinazione con acqua e aceto.
Una miscela di aceto e acqua in parti uguali non solo rimuove briciole e residui, ma neutralizza anche le tracce odorose seguite dalle formiche. In questo modo viene tolta loro l’orientamento e la casa perde il suo richiamo come fonte di cibo.
Raccomandiamo, soprattutto in cucina, di pulire regolarmente davanzali, fughe e punti d’ingresso con acqua e aceto. Questo rimedio semplice è ecologico, economico ed efficace.
Se l’infestazione è ripetuta o coinvolge specie come la formica faraone o altre specie invasive, i rimedi casalinghi non sono più sufficienti. In questi casi è indispensabile una disinfestazione professionale con metodi mirati.