Lotta contro le blatte nelle aziende

Chiunque scopra una blatta sul posto di lavoro deve reagire immediatamente. Questi insetti, noti anche come scarafaggi, sono un serio problema per le aziende.

Possono trasmettere malattie, contaminare i prodotti, scatenare allergie e danneggiare la reputazione aziendale. Le tre specie di blatte più comuni in Svizzera sono la blattella germanica, la blatta orientale e la blatta dei mobili.

Rischi delle blatte

Le blatte rappresentano un rischio significativo nel settore alimentare e della ristorazione. La loro presenza può avere un impatto sulla salute e sul benessere dei dipendenti e dei clienti, nonché sull'immagine pubblica di un'azienda.

Uno dei rischi maggiori è la trasmissione di malattie. Questi insetti agiscono da vettori per una serie di microrganismi che causano malattie, tra cui E. coli, Salmonella e Staphylococcus, che possono provocare gravi intossicazioni alimentari e infezioni.

Deutsche Schabe auf weissem Hintergrund

In ambienti in cui l'igiene è importante, come nella lavorazione degli alimenti e nella ristorazione, le infestazioni di blatte possono avere conseguenze catastrofiche. Queste possono andare dalle ispezioni dell’ispettorato alimentare fino alla chiusura dell’attività.

Le blatte contaminano anche i prodotti e gli imballaggi con i loro escrementi. Questo può portare a perdite, in particolare nei magazzini, nelle fabbriche e nei negozi, poiché la merce danneggiata può diventare del tutto invendibile.

Non va inoltre sottovalutata la perdita di reputazione causata da un'infestazione di blatte. Nell'era dei social media e delle recensioni online, la notizia di un problema di infestazione può diffondersi rapidamente e danneggiare permanentemente l’immagine aziendale. Per ristoranti, alberghi e strutture simili, questo può essere devastante.

Aiuto rapido da Desinfecta

Lotta professionale alle blatte

Non ignorate un’infestazione di blatte o i segnali che la indicano! Questi insetti possono causare danni devastanti. I nostri esperti vi consiglieranno e vi assisteranno attivamente nell'eliminazione delle blatte.

Richiesta di aiuto
Desinfecta Techniker bringt Gel in einer Küche an einer Fuge an.

FAQ

Domande frequenti sulle blatte

Quali sono i segni di un'infestazione di blatte?

Un’infestazione di blatte viene spesso riconosciuta solo in ritardo, poiché questi insetti sono notturni e durante il giorno si nascondono in fessure, giunzioni, crepe o dietro apparecchiature. Tuttavia, esistono segnali tipici che indicano la presenza di una colonia di blatte:

  • Blatte vive o morte: Soprattutto di notte in cucine, magazzini, servizi igienici o nelle aree di smaltimento dei rifiuti.

  • Tracce di escrementi: Piccoli granelli scuri che ricordano il caffè macinato o il pepe nero. Si trovano spesso lungo i percorsi delle blatte, all’interno di armadi, dietro macchinari o lungo le pareti.

  • Involucri delle uova (ooteche): Le blatte depongono le uova in involucri allungati di colore bruno, che si trovano spesso in fessure o dietro apparecchiature.

  • Resti di muta: Le giovani blatte mutano più volte. Gli esoscheletri chiari lasciati alle spalle sono un chiaro indicatore di un’infestazione.

  • Odore sgradevole: Un forte odore di muffa o dolciastro può indicare un’infestazione estesa. Questo odore deriva da escrementi e feromoni.

  • Alimenti o confezioni contaminati: Cartoni rosicchiati, imballaggi danneggiati o contaminazioni sui prodotti rappresentano un chiaro segnale di allarme.

Siamo lieti di effettuare un’ispezione presso la vostra azienda se sospettate un'infestazione di blatte.

Richiesta di ispezione

Quali blatte sono problematiche per le aziende?

Le blatte sono tra i parassiti più ostinati e fastidiosi negli ambienti aziendali. Possono interferire con le attività operative, creare notevoli rischi igienici e compromettere in modo duraturo la fiducia di clienti e dipendenti. In Svizzera sono soprattutto tre le specie rilevanti per le aziende:

  • Blattella germanica (Blattella germanica):
    Questa specie è la più diffusa e raggiunge una lunghezza di circa 1–1,5 cm. Tipici sono due strisce scure sul pronoto più chiaro. La blattella germanica predilige ambienti caldi e umidi, come cucine, servizi igienici o aree vicino agli scarichi. Grazie al suo elevato tasso di riproduzione, può infestare rapidamente interi edifici.

  • Blatta dei mobili (Supella longipalpa):
    Con una lunghezza di circa 1–1,4 cm e strisce trasversali irregolari di colore marrone chiaro, questa specie appare più piccola e meno appariscente. A differenza della blattella germanica, richiede meno umidità e può quindi insediarsi anche in ambienti secchi come uffici, magazzini o perfino mobili e apparecchiature elettriche, dove vive spesso in piccoli gruppi.

  • Blatta orientale (Blatta orientalis):
    Questa specie di blatta, con dimensioni fino a 3 cm, è chiaramente più grande delle altre due. Ha un colore dal marrone scuro al quasi nero e predilige ambienti freschi e umidi, come cantine, locali rifiuti o fognature. Da lì può penetrare in altre parti dell’edificio e, grazie alle sue dimensioni, risulta particolarmente fastidiosa.

Deutsche Schabe, welche auf einem Kristall sitzt
Braunbandschabe welche auf einem Glasteller sitzt
Orientalische Schabe, welche auf dem Boden sitzt

Quali misure posso adottare per prevenire l'infestazione da blatte?

È possibile adottare diverse misure per ridurre al minimo o addirittura prevenire il rischio di infestazione da blatte. Una strategia di prevenzione efficace comprende di solito i seguenti aspetti:

  • Controllo delle merci in arrivo: un tempo le blatte erano in grado di diffondersi in tutto il mondo attraverso le consegne di prodotti e materie prime. Ancora oggi si diffondono principalmente tramite le consegne. Controllando le merci in arrivo, è possibile individuare le blatte nei prodotti e nelle materie prime e impedirne l'introduzione nell'edificio.

  • Igiene e pulizia: una pulizia regolare e accurata è fondamentale per privare le blatte della loro fonte di cibo. È particolarmente importante eliminare subito gli avanzi di cibo o liquidi, mantenere pulite le superfici di lavoro e smaltire regolarmente i rifiuti.

  • Gestione dei rifiuti: i rifiuti e i prodotti di scarto devono essere conservati in contenitori ben chiusi e rimossi regolarmente dai locali. Le aree destinate ai rifiuti devono essere tenute pulite e ordinate per evitare di attirare le blatte.

  • Manutenzione e riparazioni: crepe, fessure e altri potenziali nascondigli per le blatte devono essere immediatamente sigillati.

  • Controllo dell'umidità: le blatte prediligono gli ambienti umidi e caldi, quindi è importante controllare i livelli di umidità nell'edificio. Ciò può essere ottenuto riparando le perdite, con una buona ventilazione e, nelle aree umide, con l'uso di deumidificatori.

Possiamo combattere le blatte in azienda da soli?

No, un’eliminazione autonoma delle blatte in azienda nella maggior parte dei casi non porta a risultati duraturi. Le blatte sono estremamente resistenti, si nascondono in profondità nelle fessure e nelle crepe e si riproducono rapidamente. Gli spray o le trappole comuni in commercio agiscono spesso solo superficialmente, colpendo singoli individui e non i nidi o le uova.

La disinfestazione professionale utilizza metodi mirati, basati sulle abitudini delle blatte. Solo così è possibile ottenere una riduzione sostenibile della popolazione. Saremo lieti di fornirvi consulenza e aiutarvi a liberarvi delle blatte!

Ottenere aiuto

Quanto velocemente si riproducono le blatte?

Le blatte sono insetti estremamente prolifici e possono moltiplicarsi rapidamente in poco tempo. In condizioni ottimali, una singola femmina depone diversi pacchetti di uova, detti ooteche, nell’arco di poche settimane. Ogni ooteca contiene, a seconda della specie, tra 10 e 50 uova.

Il tempo di sviluppo dall’uovo alla ninfa fino all’adulto varia, a seconda della specie e dell’ambiente, da alcune settimane a pochi mesi. Ciò significa che da pochi individui può rapidamente nascere un’intera popolazione. Soprattutto nelle aziende con una disponibilità costante di cibo e nascondigli non scoperti, le blatte possono trasformarsi rapidamente in un’infestazione seria.

Come lotta Desinfecta contro le blatte?

La lotta alle blatte è una sfida anche per il disinfestatore.

Un'ispezione approfondita dell'azienda è essenziale per identificare i nascondigli, i punti di ingresso e le fonti di cibo. Inoltre, tutti i dipendenti devono essere coinvolti nel processo per garantire il successo della lotta alle blatte (segnalazione di avvistamenti di blatte, concetti di pulizia, evitare carenze organizzative, ecc.).

Per il controllo delle blatte, utilizziamo un'efficace tecnologia di esca in gel che può essere applicata in modo flessibile in qualsiasi ambiente e in qualsiasi momento, senza bisogno di grandi precauzioni.

Il gel viene applicato dai nostri specialisti in prossimità dei rifugi delle blatte. L’effetto tossico si manifesta solo quando il gel è stato assorbito dall’organismo della blatta. Gli scarafaggi sono cannibali: l’agente viene assorbito da altre blatte che si nutrono di conspecifici morti e delle feci di altre blatte. Questo le uccide a sua volta: un processo noto come effetto domino.

Per monitorare e controllare la popolazione vengono installate anche trappole. In questo modo è possibile monitorare l’evoluzione dell’infestazione e analizzare il successo delle nostre misure di controllo. È inoltre possibile confrontare i dati storici qualora le blatte rappresentino un problema costante nella vostra azienda.

Richiesta di aiuto